Il Risk Manager e il Responsabile della
qualità sono due funzioni chiave dell'organizzazione sanitaria per sostenere l'impegno
della leadership volto a ricercare cure più sicure e affidabili per i pazienti.
Oggi si richiede di perseguire sicurezza e qualità nel contesto di una decisa
contrazione di risorse. La sfida è quindi di operare un risparmio di risorse
migliorando le cure ai pazienti.
Il Risk Manager e il Responsabile della
qualità dovrebbero indirizzare l'organizzazione verso progetti di miglioramento
che rendano più efficiente e sostenibile il processo di cura senza peggiorare e
anzi migliorando qualità e sicurezza.
Progea
ha individuato alcune aree tematiche su cui implementare azioni concrete di sviluppo
di competenze e di strumenti specifici aggiornati secondo le più recenti best
practice internazionali.
- Trigger Tool: individuazione e misurazione eventi avversi
- Waste Management Tool: riduzione degli sprechi nei processi clinici
- Cruscotto indicatori clinici
- Tracer Methodology
- Gestione del dolore
- Comunicazione efficace dei test critici
- Prevenzione delle cadute
- Gestione delle dimissioni dei pazienti ad alta complessità
- Sicurezza dei farmaci ad alto rischio
Progea si propone come partner delle aziende sanitarie che vogliono implementare questi strumenti a favore della qualità delle cure e della sicurezza del paziente. Visualizza il Progetto completo.
Visualizza la presentazione del progetto.
Da
oltre 25 anni elaboriamo progetti nel settore del supporto e della
formazione in sanità anche attraverso il consolidamento della partnership
con Joint Commission International. Partecipiamo allo sviluppo di iniziative nell'ambito
della sicurezza e del miglioramento continuo della qualità
in collaborazione con importanti partner nazionali
(Agenas, Assessorati alla sanità regionali e le principali Società
Scientifiche italiane). Progea coordina inoltre il Network Italiano delle Organizzazioni Accreditate Joint Commission International.